Matematica prima elementare
Tutte le nostre schede di matematica per i bambini che frequentano la prima elementare. Esercizi da stampare gratuitamente e/o da scaricare e da usare sia in classe sia a casa per aiutare i bambini in classe prima a capire esercitandosi, perché l’applicazione dei concetti vale più di mille lezioni teoriche, soprattutto per quanto riguarda i bambini! Per questo motivo, molti degli esercizi che proponiamo sono presentati in modo ludico perché la matematica è più piacevole e molto più facile se affrontata come gioco o quesito da risolvere. Il primo approccio che i bambini hanno con la Matematica, infatti, non è da sottovalutare in quanto ha un’incidenza più che importante sulla maniera in cui proseguiranno a studiare e a interessarsi a questa materia.
Matematica Scuola dell’Infanzia – Matematica 2a elementare – Matematica 3a elementare
Matematica 4a elementare – Matematica 5a elementare
Esercizi di matematica per la prima elementare
Gli esercizi previsti nel programma da svolgere in classe prima sono tanti, vari e divertenti. Apprendere a riconoscere e scrivere i primi numeri, gli esercizi e attività di ordine spaziale, le diverse dimensioni e quantità, l’acquisizione del concetto di insiemi, le prime operazioni e la prima geometria… le scoperte sono tante!
Schede didattiche di matematica per la prima elementare
Tutte le schede inserite in questa sezione sono da stampare subito e gratuitamente. Basta seguire le semplici istruzioni che troverete in ogni pagina.
Programma di matematica della classe prima
Il programma di matematica della classe prima della scuola primaria, si può dividere in quattro fasi di apprendimento
Fase 1
- Individuare e riconoscere i numeri nel proprio vissuto;
- Scrittura dei numeri;
- Uso dei concetti davanti/dietro, sopra/sotto, vicino lontano. Aperto/chiuso, dentro/fuori, interno/esterno, confine;
- Individuare le grandezze misurabili come grande/piccolo, alto/basso, lungo/corto;
- Riconoscere le caratteristiche degli oggetti come forma e colori, cogliere le loro somiglianze o differenze;
- Eseguire serie di numeri.
Fase 2
- Utilizzo degli insiemi per categorizzare;
- Distinguere e rappresentare le quantità come: molto, poco, ogni, nessuno, tutti;
- Utilizzo dei concetti di più/meno e tanti/quanti;
- Abbinare insieme e numero corrispondente;
- Contare i numeri fino al 9 (in modo progressivo e regressivo) e saperli scrivere in cifre e in lettere;
- Sapere confrontare gli insiemi.
Fase 3
- Costruire la linea dei numeri fino al 9;
- Prime addizioni e sottrazioni: concetto di unire, aggiungere e togliere;
- Eseguire addizioni contando sulle dita, aiutandosi con disegni e poi con i regoli;
- Eseguire sottrazioni contando sulle dita, aiutandosi con disegni e poi con i regoli;
- Confrontare i numeri fino al 9 utilizzando i simboli minore, maggiore e uguale;
- Sapere riconoscere le figure geometriche piane.
Fase 4
- Sapere raggruppare in base 10;
- Riconoscere le unità e le decine e saperle rappresentare graficamente su l’abaco;
- Conoscere i numeri fino al 20;
- Riuscire ad eseguire i primi calcoli mentali o in riga (addizione e sottrazione);
- Completare sequenze numeriche;
- Risolvere piccoli e semplici problemi (con addizione e/o sottrazione)
Riconoscere le principali figure geometriche solide; - Capire il concetto di misurazione e sapere misurare con passi o oggetti (monete, matite etc.)