Sottrazioni prima elementare
Esercizi per aiutare i bambini ad affrontare la seconda operazione che si incontra in prima elementare: la sottrazione. Una serie di schede e esercizi sulle sottrazioni per la classe prima della scuola primaria. Schede da stampare gratuitamente, per aiutare i bambini che frequentano la prima elementare a esercitarsi o per verificare le loro competenze, da usare sia in classe per a casa o durante le vacanze per ripassare.
Esercizi e schede sottrazioni prima elementare da stampare
Per stampare le schede con gli esercizi sulle addizioni, basta scorrere la pagina che avrete aperto verso il basso e cliccare sulla scheda dove segnato: si aprirà una seconda finestra, con la scheda didattica in formato pdf, pronta per essere direttamente stampata e/o scaricata.
Come spiegare la sottrazione in prima elementare
Spieghiamo innanzitutto ai bambini cosa significa sottrarre: la sottrazione è un’operazione matematica che associa a due numeri (il minuendo e il sottraendo) un terzo numero che chiamiamo resto o differenza.
Come procedere. Osserviamo una sottrazione:
- Il primo numero dell’operazione si chiama minuendoed è il numero (la quantità) che dovrà essere diminuito;
- Il simbolo (-) si chiama meno ed è il simbolo della sottrazione;
- Il secondo numero dell’operazione si chiama sottraendoed è quello (la quantità) che dovrà essere tolto al minuendo (il primo numero);
- Il terzo numero si chiama resto o differenzaed è il risultato dell’operazione. Si ottiene partendo dal primo numero (il minuendo) e togliendo, contando all’indietro, tutte le unità che sono quelle del secondo numero numero (il sottraendo);
Attenzione! La sottrazione risponde a due tipi di domanda:
- Se la sottrazione è intesa come resto, risponde alle domande: Quanto resta? Quanto rimane?
Se la sottrazione è intesa come differenza, risponde alle domande: Quanti elementi mancano per? Quanti elementi ci sono in più?