FESTA DEI NONNI
E qualche informazione in più per conoscere l’origine di questa festa e raccontarla ai bambini.

FESTA DEI NONNI: QUELLO CHE BISOGNA SAPERE
Da quando esiste la Festa dei Nonni? E da dove trae le proprie origini? Articoli per conoscere la Festa dei Nonni da più vicino, sapere quando e come si festeggia sia in Italia sia negli altri paesi. Per saperne un po’ di più e raccontarlo ai bambini.
LA DATA DELLA FESTA DEI NONNI
Nata negli Stati Uniti nel 1978, la Festa dei nonni è ormai una ricorrenza in moltissimi Paesi tra i quali l’Italia che, su idea di Franco Locatelli, Arturo Croci, Wim Van Meeuwen e Walter Pironi, ha deciso di iniziare a festeggiare ufficialmente i propri nonni nel 2005, con la legge 159 del 31 luglio. Nel nostro Paese è stata scelta la data del 2 ottobre, data in cui la Chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi (gli arcangeli Gabriele, Michele e Raffaele). La Festa dei nonni celebra l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. In questa data è inoltre assegnato il Premio nazionale di nonno e della nonna d’Italia, consegnato dal Presidente della Repubblica in persona a 10 nonni.
LE DATE DELLA FESTA DEI NONNI NEGLI ALTRI PAESI
- Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni (National Grandparents Day) si celebra la prima domenica di settembre.
- In Canada i nonni si festeggiano dal 1995 il 25 ottobre.
- Nel Regno Unito, la festa dei nonni è stata introdotta nel 1990, e si celebra la prima domenica di ottobre, dal 2008.
- In Francia, i nonni e le nonne sono festeggiati separatamente. La festa della nonna, già dal 1987, la prima domenica di marzo. Dal 2008 è stata introdotta la festa del nonno la prima domenica di ottobre.
- In Estonia, dal 2010, la festa dei nonni è celebrata la seconda domenica di settembre.