Vacanze al mare con i bambini
Durante la pausa estiva, le vacanze al mare sono senza dubbio le più gettonate e richieste dalla maggioranza dei bambini. Il mare richiama sempre il tempo un po’ rallentato, fatto di giochi, bagni, sole e rilassamento per tutti i membri della famiglia. Le vacanze al mare con i bambini sono senza dubbio quelle che offrono il più ampio ventaglio di attività possibili senza una grande organizzazione alle spalle. Bastano una bella spiaggia e il mare e, una volta prese le dovute precauzioni, i bambini possono giocare, fare il bagno, correre o rilassarsi mentre noi genitori ci godiamo un meritato relax. Per decidere dove andare, l’ideale è rispettare le esigenze di tutti e, in primis, quelle dei bambini. Più i bambini sono piccoli più è facile, paradossalmente. Solitamente i bambini con meno di 3 anni, sono più facili da gestire in quanto non sono ancora autonomi, camminano meno, hanno iniziato a scoprire il mondo che li circonda ma, sempre sotto il nostro controllo. Per la maggior parte, hanno orari fissi per ciò che riguarda i pasti e il riposo ed è quindi sufficiente organizzare le vacanze in base alle loro esigenze. Dopo i 3 anni di età, i bambini sono più autonomi e liberi nel movimento. E’ quindi necessario scegliere un luogo di mare dove possano essere liberi di sfogarsi, fare il bagno, correre e divertirsi in sicurezza




Come organizzare le giornate al mare con i bambini
Il consiglio è sempre di non esporre i bambini al sole nelle ore più calde della giornata, quindi di godersi il mare e la spiaggia di prima mattina e nel tardo pomeriggio. Capita però di passarci più ore, magari per raggiungere una caletta deliziosa o perché abbiamo deciso di organizzare una giornata intera al mare. Tutto sta nell’organizzarla nel totale rispetto del benessere dei bambini. Come? Prima di tutto, non dimentichiamo di munirci delle creme solari adatte e di proteggere i bambini dal sole in modo adeguato. Facciamo sempre in modo che ci possa essere un luogo all’ombra e più fresco dove il bambino possa trascorrere le ore più calde e dove potrà riposarsi. Se la spiaggia non ha una fresca pineta alle spalle, ci si può munire di una tenda da spiaggia o di un grande ombrellone oltre che di un materassino da spiaggia gonfiabile sul quale il bambino potrà fare un bel pisolino. Non dimentichiamo inoltre di avere sempre con noi dell’acqua da proporre regolarmente ai bambini e per il pranzo, scegliamo cibi freschi come insalate di riso o di pasta, un panino con verdure, tonno, pomodoro e mozzarella (ad esempio) e tanta frutta di stagione, anche per lo spuntino di metà mattina e per la merenda.