Cosa fare in caso di puntura di medusa? Le meduse si spostano verticalmente oltre ad andare dove le portano le correnti. Se ci sono meduse nei paraggi, è consigliabile non fare il bagno ma, se per sfortuna dovessero pungerci o pungere un nostro bambino, non perdiamo la calma!
La prima cosa da fare è uscire dall’acqua, lavare la parte colpita con acqua di mare ed evitare assolutamente tutti i “rimedi” popolari considerati efficaci, come strofinare la parte con la sabbia o pulirla con ammoniaca o urina che non fanno, in realtà, che peggiorare la situazione infiammando maggiormente la parte.
Bisogna anche sapere che alcune meduse possono causare uno shock anafilattico. Se si dovessero manifestare i relativi sintomi, il pronto soccorso è d’obbligo.
Vedi anche>>>
Primo soccorso per i bambini: come intervenire al meglio
Per aiutarvi ad intervenire in modo corretto, abbiamo preso in considerazioni più possibilità:
LA PELLE SI INFIAMMA, BRUCIA E COMPAIONO BOLLE O ERITEMA
Cosa fare immediatamente:
- Fare uscire il bambino dall’acqua
- Lavare bene la parte con acqua di mare
- Controllare che non siano rimasti pezzi di tentacoli attaccati alla pelle
- Applicare un gel astringente al cloruro d’alluminio (o altro preparato consigliato dal vostro farmacista, da tenere nella valigetta del pronto soccorso) per lenire il dolore e la diffusione delle tossine.
Cosa non fare:
- Non lavare la parte con acqua dolce
- Non sfregare la parte con la sabbia
- Non applicare sassi caldi o altro sulla parte
- Non lavare la parte con ammoniaca
- Non lavare la parte con urina
- Non lavare la parte con alcol
- Non esporre la parte al sole fino alla fine dell’infiammazione (anche 2 settimane) per evitare la formazione di cicatrici.
LA PELLE S’INFIAMMA, BRUCIA E COMPAIONO BOLLE E ERITEMA. L’INFIAMMAZIONE E’ DIFFUSA E IL BAMBINO HA DIFFICOLTA’ DI RESPIRO, SUDA, E’ PALLIDO E DISORIENTATO
Cosa fare:
- Sciacquare con acqua di mare
- Andare immediatamente al pronto soccorso o chiamare il 118
Cosa non fare:
- Non aspettare
- Non lavare la parte con acqua dolce
- Non sfregare la parte con la sabbia
- Non applicare sassi caldi o altro sulla parte
- Non lavare la parte con ammoniaca
- Non lavare la parte con urina
- Non lavare la parte con alcol
- Non esporre la parte al sole fino alla fine dell’infiammazione (anche 2 settimane) per evitare la formazione di cicatrici.
Lascia una risposta