SCOTTATURE SOLARI: COME EVITARLE E CURARLE
Come fare perché i bambini non si scottino al sole e come, e quanto, possiamo esporli al sole senza rischiare ustioni, eritemi solari, insolazioni e colpi di caldo? E, se succede, come possiamo curarli in maniera efficace? In questa sezione, abbiamo raccolto diversi articoli per capire da che momento il sole diventa nocivo, come evitarne e riconoscerne i danni e come intervenire. E’ importante sapere che i raggi del sole non sono tutti uguali: alcuni stimolano la produzione di melanina (un pigmento contenuto nella pelle) rendendo la nostra pelle più scura, mentre altri scaldano la nostra pelle senza abbronzarla, aumentando la possibilità di ustioni ed eritemi.
SCOTTATURE E ABBRONZATURA
L’abbronzatura che tanto ci piace è, in realtà, il modo in cui il nostro corpo e la nostra pelle si difendono dal sole. Questo avviene grazie alla melanina, un pigmento che, oltre a dare un colore più scuro alla nostra pelle, assorbe i raggi UV e ne scarica l’energia. Esistono due tipi di melanina: una “scura” (eumelanina) presente nelle persone brune e una “rossa” (feomelanina) tipica delle persone con capelli rossi, mentre nelle persone bionde, sono presenti entrambi i tipi. Più la melanina è scura, più svolge il suo compito di difesa in modo adeguato.