La bandiera svedese è uno dei simboli nazionali più riconoscibili al mondo grazie ai suoi colori vivaci e alla sua forma semplice e armoniosa. Ma qual è la sua origine? Cosa significano i colori? E come possiamo raccontarla ai bambini ...
Scopriamo insieme la bandiera Lussemburgo: un simbolo di identità e orgoglio nazionale La bandiera del Lussemburgo è un simbolo nazionale ricco di storia e significato, perfetto per introdurre i bambini al concetto di bandiera come emblema di uno Stato. Con ...
La bandiera dell’Islanda è uno dei simboli più affascinanti e significativi del Paese. Con i suoi colori intensi e la croce nordica, racconta la storia, la geografia e l’identità culturale di una nazione unica, definita da paesaggi estremi e da ...
La bandiera della Slovenia è molto più di un simbolo nazionale: è un concentrato di storia, identità e leggende. Perfetta per essere presentata ai bambini della scuola primaria o dell’infanzia in attività dedicate alla geografia, alla cittadinanza e alla scoperta ...
La bandiera olandese, conosciuta anche come bandiera dei Paesi Bassi o in inglese bandiera Netherlands, è un simbolo nazionale ricco di storia e significati. Con i suoi tre colori orizzontali – rosso, bianco e blu – questa bandiera è oggi ...
Un simbolo ricco di storia: dalla Cecoslovacchia alla Repubblica Ceca La bandiera della Repubblica Ceca è molto più di un semplice simbolo nazionale: è il riflesso di una storia ricca e complessa, che affonda le radici nella tradizione medievale e ...
Scopri la storia e il significato della bandiera greca La bandiera della Grecia è molto più di un semplice simbolo nazionale: è un emblema carico di storia, cultura e spiritualità. Con i suoi colori vivaci e le sue linee armoniose, ...
La bandiera dell’Italia, conosciuta anche come tricolore italiano, è uno dei simboli più amati e riconoscibili del nostro Paese. È composta da tre bande verticali di eguali dimensioni nei colori verde, bianco e rosso. Ma qual è il significato della ...
La bandiera del Portogallo, uno dei più affascinanti simboli del Portogallo, non è solo un emblema nazionale: è un concentrato di storia, coraggio e spiritualità. Ufficialmente adottata il 30 giugno 1911, fu però introdotta nella pratica già durante la rivoluzione ...
La bandiera danese, conosciuta anche con il nome di Dannebrog (che significa “panno danese”), è probabilmente la bandiera nazionale più antica del mondo ancora in uso. È un simbolo di storia, cultura e leggenda che affascina grandi e piccoli. Scopriamo ...
La bandiera Norvegia, come la conosciamo oggi, è un simbolo ricco di storia, identità e valori profondi. È stata adottata ufficialmente come bandiera nazionale nel 1899, anche se il suo disegno risale al 1821. La bandiera norvegese si distingue per ...
Tutte le bandiere europee da stampare. Potrete stampare l’insieme di tutte le bandiere degli Stati europei su un’unica pagina o scegliere quelle di vostro interesse, selezionando le pagine da stampare. Oppure… stamparle tutte! [download file=”http://www.cosepercrescere.it/wp-content/uploads/2014/07/bandiere-stati-europei.pdf” title=”Tutte le bandiere degli stati ...
La bandiera albanese è rossa con il disegno di un’aquila nera a due teste al centro, insegna araldica dell’impero bizantino. La bandiera dell’Albania è stata adottata ufficialmente il 7 aprile 1992 anche se le bandiere precedenti, quella del Regno d’Albania ...
La bandiera dell’Andorra fu adottata dal 1866 su modello della bandiera francese ma con i colori blu, giallo e rosso che rappresentativi di Spagna e Catalogna. Al centro, lo stemma di Andorra che richiama i protettori del principato, il vescovo ...
La bandiera armena, come la conosciamo oggi, deriva dalla storica bandiera dell’Armenia del 1919, periodo durante il quale l’Armenia conobbe una’indipendenza dopo la prima guerra mondiale. La bandiera armena è stata in seguito ri-adottata nel 1991 quando l’Armenia si separò ...
La bandiera austriaca, come la conosciamo oggi, è stata adottata ufficialmente il 1° maggio del 1945. La bandiera dell’Austria è composta da tre bande orizzontali di colore rosso, bianco e rosso. La fonte più antica di questa bandiera è contenuta ...
La bandiera dell’Azerbaigian è stata adottata definitivamente del 1991 dopo l’indipendenza dall’URSS. La bandiera dell’Azerbaigian è composta da tre bande orizzontali di stesse dimensioni e di colore blu (in alto), rosso e verde. Al centro, una mezzaluna e una stella ...
La bandiera della Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa è stata ufficialmente adottata il 25 dicembre 1951. Valida per tutti gli usi, la bandiera della Bielorussia come la conosciamo oggi riprende il disegno della bandiera della Repubblica Socialista Sovietica (RSS) dalla quale ...
La bandiera belga è stata adottata il 30 settembre 1830, poco tempo dopo la proclamazione d’indipendenza del Belgio dai paesi Bassi. In origine, i colori della bandiera belga erano disposti su tre bande orizzontali. L’anno successivo un decreto del governo ...
La bandiera della Bosnia ed Erzegovina come la conosciamo oggi, è stata adottata il 4 febbraio 1998, per imposizione dell’alto commissario internazionale in Bosnia, in sostituzione della bandiera precedente utilizzata a partire dall’indipendenza. La bandiera della Bosnia ed Erzegovina è ...
I colori della bandiera bulgara rappresentano l’amore (bianco), la giovinezza (verde) e il coraggio del popolo bulgaro (rosso). La bandiera della Bulgaria è composta da tre fasce orizzontali di stessa dimensione, bianco (in alto), verde e rosso. La bandiera bulgara ...
La bandiera croata è composta da tre bande orizzontali di stesse dimensioni e di colori rosso, bianco e blu, con al centro lo stemma della Repubblica di Croazia. Lo stemma della Repubblica di Croazia è lo stemma storico croato fatto a ...
La bandiera cipriota fu adottata il 16 agosto 1960 quando Cipro diventò ufficialmente uno Stato indipendente. La bandiera di Cipro è composta da un fondo bianco al centro del quale è rappresentata l’isola con due rami d’ulivo, simbolo della pace ...
La bandiera estone è conosciuta con il nome di Sinimustvalge che signifia “blu-nero-bianco” in lingua estone. E’ infatti composta da tre bande orizzontali di uguale dimensione, blu (in alto), nero e bianco. La bandiera dell’Estonia nacque come la bandiera dell’Associazione universitaria ...
Nel 1870, descrivendo i colori della bandiera finlandese, un poeta scrisse: “il blu dei nostri laghi e la candida neve dei nostri inverni”. La bandiera finlandese è stata ufficialmente adottata il 29 maggio 1918, meno di sei mesi dopo la ...
La bandiera francese, emblema nazionale e conosciuta come Tricolore, è nata nel periodo della Rivoluzione francese dall’unione di tre colori: il bianco, colore dei re di Francia aggiunto al rosso e al blu, i colori della città di Parigi. I ...
La bandiera della Georgia come la conosciamo oggi è la cosiddetta Bandiera delle cinque croci, riportata in uso dopo circa 500 anni. E’ stata la bandiera del Regno Georgiano nel Medioevo ed è stata usata in seguito come simbolo ufficiale ...
La bandiera tedesca è composta da tre bande orizzontali di stessa misura di colore nero(partendo dall’alto), rosso e oro. L’oro e il nero rappresentano la Germania meridionale, mentre il rosso rappresenta la Germania settentrionale. Esistono due teorie sulle origini dei ...
La bandiera dell’Irlanda, ovvero il tricolore irlandese, composto da tre bande verticali di stessa dimensione e di colore verde (verso l’asta), bianco e arancione nasce come simbolo di unione delle diverse comunità irlandesi, è la bandiera della Repubblica d’Irlanda ed ...
La bandiera del Kazakistan, come la conosciamo oggi, è stata adottata il 4 giugno 1992. La bandiera del Kazakistan è composta da un fondo azzurro con un’aquila che vola sotto un sole raggiante al centro della bandiera. I motivi rappresentati ...