La bandiera cipriota fu adottata il 16 agosto 1960 quando Cipro diventò ufficialmente uno Stato indipendente. La bandiera di Cipro è composta da un fondo bianco al centro del quale è rappresentata l’isola con due rami d’ulivo, simbolo della pace raggiunta tra la comunità greca e quella turca. Tuttavia questa bandiera è sentita più che altro dai ciprioti di origine greca, mentre ha poco seguito nella zona turca (nord dell’isola). La sagoma dell’isola è color rame, una delle risorse economiche principali di Cipro.
Prima dell’introduzione della bandiera cipriota come la conosciamo oggi, erano utilizzate le bandiere della Grecia, nella parte greca dell’isola, e della Turchia, in quella turca. In base alla Costituzione cipriota, la bandiera statale non doveva includere i colori blu (contenuto nella bandiera greca) e rosso (presente nella bandiera turca) non ritrarre una croce, presente nella bandiera greca, o una mezzaluna, ritratta nella bandiera turca in modo da renderla più neutrale possibile.
Vedi anche>>>
Bandiera cipriota da colorare
Lascia una risposta