Il campo da gioco è rettangolare, diviso in due da una rete e può essere in terra battuta, in cemento, in erba o in materiale sintetico. Si può giocare sia all’aperto che al coperto. Il campo è inoltre delimitato da righe bianche che lo dividono in zone, in base anche al tipo d’incontro (singolo o doppio). Gli incontri si suddividono in partite o set, costituiti da 6 o piĂą giochi. In base ai diversi tornei, gli incontri si disputano al meglio dei 3 o 5 set.
La numerazione del punteggio è particolare e si pensa abbia origini medievali francesi. Infatti, i punti sono assegnati in una successione di 15 – 30 – 40 – vittoria. Per vincere sia un set sia una partita, il giocatore deve avere un vantaggio di almeno 2 punti sul suo avversario.
UN PO’ DI STORIA…
Il gioco del tennis discende da un vecchio gioco francese, il Jeu de Paume, che trae a sua volta le proprie origini da un antico gioco greco, lo spheristikĂ©. Il Jeu de Paume ha in comune con il gioco del tennis moderno soltanto la rete che divide il campo e l’uso di racchette per colpire la palla. Paume significa letteralmente palmo perchĂ© in origine era giocato direttamente con il palmo della mano. Dal Jeu de Paume sono derivati anche tutti i “cugini” del gioco del tennis come pelota, ping-pong, squash… La parola tennis deriva dal francese “tenez” che significa “tenete!”, esclamazione cha accompagnava il lancio della palla.
Il primo regolamento del gioco del tennis è stato stabilito in Inghilterra, nel 1875 ed è diventato definitivo nel 1888 con la nascita della prima associazione tennistica inglese. Il tennis approda in Italia, con il gioco del calcio, nel 1880 in Liguria, rimanendo uno sport d’Ă©lite fino al dopoguerra. Il primo campionato di tennis italiano risale al 1895.
I COLPI
I colpi fondamentali del gioco del tennis sono quattro:
- Dritto: è il colpo che si da quando la palla viene colpita alla destra del giocatore (o a sinistra per i mancini).
- Rovescio: è il colpo che si da quando la palla viene colpita alla sinistra del giocatore (o a destra, per i mancini).
- Battuta o servizio: è il colpo con il quale si mette la palla in gioco e deve essere effettuata dal giocatore fermo oltre la linea di fondo del campo.
- Volée: la palla deve essere colpita al volo, prima che rimbalzi nel proprio campo.
I TORNEI
I quattro tornei piĂą importanti del tennis (maschile e femminile) sono:
- L’Australian Open
- Wimbledon
- Roland Garros
- US Open
Se un giocatore vince questi quattro tornei nell’arco di un anno, si dice che ha vinto il Grande Slam.
La Coppa Davis, invece, è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile. E’ riservata a squadre nazionali e ha cadenza annuale. Ha la particolaritĂ di essere il piĂą antico campionato a squadre di tutte le discipline sportive.
IL TENNIS AI GIOCHI OLIMPICI
Il tennis ha fatto parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896, per esserne escluso nel 1928 e riammesso a CittĂ del Messico, nel 1968 come sport d’esibizione e tornare ad essere sport olimpico nel 1988, a Seoul.
Le competizioni di tennis olimpico si dividono in:
- Singolare maschile
- Singolare femminile
- Doppio maschile
- Doppio femminile
- Doppio misto
Vedi anche>>>
Tutti gli sport olimpici
I disegni sul tennis da colorare
Lascia una risposta