Le falde acquifere: cosa sono e perché sono importanti

Quando si parla di acqua nascosta sotto i nostri piedi, spesso si fa riferimento a un termine fondamentale ma non sempre conosciuto: le falde acquifere. Ma le falde acquifere cosa sono esattamente? Perché sono così importanti per l’ambiente, la vita quotidiana e l’educazione ambientale dei bambini?
In questa guida scopriremo tutto in modo semplice e coinvolgente, adatto a genitori, insegnanti ed educatori che desiderano affrontare il tema dell’acqua con i bambini della scuola primaria o della scuola dell’infanzia, con attività didattiche e curiosità naturali.

Le falde freatiche: un tesoro d’acqua nel sottosuolo

Le falde freatiche, o falde acquifere libere, sono veri e propri serbatoi naturali d’acqua che si trovano nel sottosuolo. L’acqua contenuta nelle falde non è visibile a occhio nudo, ma rappresenta una risorsa essenziale per pozzi, sorgenti e fontanili.
Pensate che la quantità d’acqua sotterranea presente sotto la superficie terrestre è circa 33 volte superiore a quella contenuta in tutti i laghi e fiumi messi insieme!

Le falde acquifere: cosa sono e come si formano?

Per rispondere con chiarezza alla domanda “le falde acquifere cosa sono?”, immaginiamo il ciclo dell’acqua:
Dopo una pioggia, una nevicata o una grandinata, parte dell’acqua che scorre sulla superficie non finisce nei fiumi, ma penetra lentamente nel terreno. Se il suolo è permeabile, quest’acqua riesce a infiltrarsi anche molto in profondità, formando depositi di acque sotterranee. Questi depositi prendono il nome di falde acquifere.
Esistono diversi tipi di falde, ma le più comuni sono le falde freatiche, situate relativamente vicino alla superficie terrestre.

Falde acquifere e grotte: quando l’acqua scolpisce la roccia

Durante il suo viaggio sotterraneo, l’acqua può incontrare rocce calcaree che si sciolgono lentamente a contatto con l’acqua piovana. Questo fenomeno dà origine a un mondo nascosto e affascinante: le grotte.
Le grotte possono ospitare laghetti, ruscelli sotterranei e, in alcuni casi, persino spettacolari cascate. Un’attività perfetta per stimolare la curiosità dei bambini può essere quella di osservare immagini di grotte o realizzare un plastico del ciclo dell’acqua, per rappresentare le falde e le cavità del suolo.

Che cos’è una falda acquifera libera?

Una falda acquifera libera, anche chiamata falda freatica, è un accumulo d’acqua sotterranea delimitato alla base da uno strato impermeabile. Questo strato impedisce all’acqua di scendere ulteriormente, costringendola a fluire in orizzontale.
Se la falda freatica incontra una pendenza o il fianco di una collina, può emergere naturalmente sotto forma di sorgente.

Le risorgive: quando l’acqua riappare

Quando la pressione interna delle falde freatiche è abbastanza elevata, l’acqua può risalire in superficie anche senza l’intervento umano. In questo caso si parla di risorgive o fontanili. Un fenomeno naturale che offre spunti affascinanti per esplorazioni sul territorio o per progetti scolastici di educazione ambientale.

Come spiegare le falde freatiche ai bambini?

Per aiutare i più piccoli a capire le falde acquifere cosa sono, possiamo ricorrere a esperimenti semplici e attività creative:

  • Costruire un modello di falda acquifera in bottiglia, usando sabbia, ghiaia e acqua colorata.

  • Disegnare il ciclo dell’acqua, includendo pioggia, infiltrazione e formazione delle falde.

  • Leggere insieme una storia sull’acqua o proporre una scheda sul ciclo dell’acqua da colorare.

Tutte queste attività rendono il concetto di falde freatiche più accessibile e coinvolgente, favorendo una comprensione concreta attraverso il gioco e la manipolazione.

Educare alla salvaguardia dell’acqua

Conoscere le falde acquifere e il loro ruolo nel ciclo dell’acqua aiuta i bambini a prendere coscienza dell’importanza di proteggere le risorse naturali. L’acqua che arriva dai rubinetti spesso proviene proprio da queste riserve sotterranee: usarla con responsabilità è un gesto di rispetto verso l’ambiente.

Altre risorse per attività educative

Se ti interessa approfondire il tema dell’acqua e della natura con i bambini, ecco alcune pagine utili:

Scopri, spiega, proteggi!

Parlare di falde freatiche e spiegare le falde acquifere cosa sono può sembrare complicato, ma con il giusto approccio può trasformarsi in un viaggio entusiasmante nel cuore della Terra. Un argomento che unisce scienza, ecologia, geografia e senso civico.

💡 Vuoi proporre un’attività educativa sulla natura o sull’acqua nella tua classe o in famiglia? Dai un’occhiata alla nostra sezione di laboratori per bambini per tante idee creative e istruttive!