DOLCI DI CARNEVALE
Chiacchere, tortelli, frappe, frittelle… Carnevale è la festa più divertente dell’anno e quella durante la quale non si può non mangiare qualche dolce in più. Come resistere ai dolci tipici del periodo di Carnevale? Abbiamo selezionato e raccolto alcune delle più famose ricette di questo periodo, da fare con i bambini. Ricette di Carnevale per conservare o riscoprire antiche tradizioni da gustare con tutta la famiglia e da proporre per merenda ai bambini.
DOLCI DI CARNEVALE
Che siano lievitati, fritti o cotti al forno, in Italia esistono un grande quantità di dolci tipici del periodo di Carnevale. Dolci che si diversificano a seconda delle regioni, a volte cambiando solo il nome. I dolci fritti sono considerati i dolci simbolo di Carnevale e si possono dividere in diversi tipi: palline fritte e a volte ripiene (come le castagnole diffuse in tutta Italia, le fritole tipicamente veneziane, le frittelle o i caragnoli), pasta lievitata chiusa ad anello (come le ciambelle o le zeppole), pasta tagliata a nastri (come le chiacchere) e dolci fritti e ricoperti di miele (come gli arancini di Carnevale tipici delle Marche o la cicerchiata).