Come si chiamano le maschere bianche?

La maschera bianca era detta “larva”, probabilmente dalla stessa voce latina il cui significato è appunto maschera o fantasma, e permetteva di bere e mangiare senza mai togliersela, mantenendo così l’anonimato.

Come nascono le maschere?

La maschera è un elemento che ha la sua origine dalle civiltà primitive, a scopo rituale, quando veniva utilizzata per nascondere la vera personalità del celebrante e per rappresentare in maniera perfetta, e non umana, il volto dell’essere divino. Le più antiche maschere sono infatti quelle egizie, inca e azteche.

Maschere per bambini da stampare e colorare

Carnevale significa travestirsi e travestimento significa anche maschera, un accessorio quasi indispensabile e molto gettonato. Le maschere da stampare, ritagliare e colorare sono un’ottima soluzione perché economiche, veloci da preparare e perché permettono al bambino di creare manualmente una parte del suo travestimento, imparando che si possono realizzare tantissimi travestimenti con poco! Basta scegliere la maschera, cliccare sull’immagine dove segnato, stamparla, ritagliarla e colorarla scegliendo i colori e magari aggiungendo qualche particolare.

Maschere di Carnevale da stampare

Per stampare le maschere, basta scorrere la pagina del soggetto scelto verso il basso e cliccare sul disegno della maschera dove segnato: si aprirà una seconda finestra, con la maschera di Carnevale, pronta per essere stampata su un formato A4.