Perché costruire giochi con i bambini?

Costruire giochi con i bambini offre tantissimi vantaggi, non solo dal punto di vista ludico, ma anche pedagogico.
Ecco perché ti consigliamo di proporre giochi da creare insieme:

  • Stimola la creatività: trasformare oggetti di uso quotidiano in giochi è una palestra di immaginazione.

  • Sviluppa la manualità: tagliare, incollare, piegare… ogni gesto aiuta a migliorare la coordinazione occhio-mano.

  • Favorisce la concentrazione: seguire le istruzioni passo passo allena l’attenzione e la pazienza.

  • Rafforza i legami familiari: condividere il processo creativo è un’occasione preziosa per parlare, ridere e raccontarsi.

  • Insegna il valore del riciclo: molti giochi fai da te si costruiscono con materiali di recupero, trasmettendo ai bambini un messaggio importante sull’ambiente.

Giochi fai da te con materiali di riciclo

Un ottimo punto di partenza per costruire giochi in modo sostenibile è usare ciò che si ha in casa: cartone, tappi di bottiglia, rotoli di carta, bottoni, stoffe…

Giochi da creare con il cartone

Il cartone è un materiale versatile e resistente, perfetto per realizzare:

  • Bambole e marionette: ritagliate le sagome e personalizzatele con colori, fili di lana e pezzetti di stoffa.

  • Teatrini: una scatola da scarpe si trasforma facilmente in un piccolo palco per spettacoli fantasiosi.

  • Giochi di società fai da te: create un tabellone con percorso, pedine e carte, magari ispirato alla vostra storia preferita.

Costruire giochi con rotoli di carta

I rotoli di carta igienica sono ideali per realizzare:

  • Animali buffi: con occhietti mobili, cartoncino e fantasia, ogni rotolo può diventare un personaggio divertente.

  • Giochi a incastro: costruite torri, castelli o piste per le biglie.

  • Labirinti da tavolo: con cannucce e colla, trasformate una scatola in un mini-labirinto per una pallina.

Giochi da costruire per sviluppare abilità

Alcuni giochi da costruire sono pensati appositamente per stimolare abilità specifiche:

  • Memory artigianale: disegnate insieme le carte con immagini doppie. Ottimo per allenare la memoria visiva!

  • Puzzle personalizzati: incollate un disegno su cartone e tagliatelo in pezzi.

  • Bottiglie sensoriali: ideali per i più piccoli, da riempire con oggetti colorati, riso, brillantini…

Giochi da creare all’aperto

Costruire giochi non è solo un’attività da fare in casa o in classe! Ecco alcune idee perfette per l’esterno:

  • Kite fai da te: costruite un aquilone con sacchetti leggeri, bastoncini e nastri.

  • Giochi con l’acqua: bottiglie forate, imbuti, tubicini… con un po’ d’ingegno, si possono creare percorsi d’acqua divertenti.

  • Percorsi motori: con gessetti colorati, corde e oggetti riciclati si può inventare un circuito da superare saltando, camminando o strisciando.

👉 Vuoi più idee per attività all’aria aperta? Scopri la nostra sezione giochi da fare all’aperto con i bambini!

Costruire giochi e raccontare storie

Uno degli aspetti più belli dei giochi fai da te è che spesso diventano il pretesto per raccontare. Un pupazzetto può rappresentare un personaggio della tua infanzia, un gioco di percorso può evocare una gita, una casetta di cartone può diventare il teatro di mille avventure.

Costruire giochi con i bambini è anche un modo per tramandare storie, valori e memorie familiari. Non abbiate paura di condividere aneddoti, ricordi o semplici curiosità mentre incollate o ritagliate: saranno le parole che daranno ancora più valore al gioco.

Suggerimenti per educatori e insegnanti

Se lavori in una scuola dell’infanzia o primaria, puoi usare i giochi da costruire come:

  • Attività di gruppo: ogni bambino contribuisce con un pezzo, rafforzando collaborazione e condivisione.

  • Progetto interdisciplinare: unendo arte, geometria, educazione ambientale…

  • Strumento per l’inclusione: costruire insieme aiuta a superare barriere linguistiche o relazionali.

👩‍🏫 Dai un’occhiata anche alla nostra raccolta di lavoretti con materiale di riciclo, perfetti per la scuola!

Come iniziare: consigli pratici

  • Prepara il materiale in anticipo: avere tutto l’occorrente pronto facilita il lavoro, soprattutto con i più piccoli.

  • Adatta le attività all’età: proponi giochi più semplici ai bambini della scuola dell’infanzia, più complessi ai bambini della primaria.

  • Lascia spazio alla personalizzazione: ogni bambino ha la sua visione, incoraggiala!

  • Fotografa il risultato finale: è bello conservare un ricordo del gioco creato.

Scarica le nostre schede

Vuoi costruire giochi subito, senza dover pensare a cosa fare? Scarica le nostre schede di giochi fai da te da stampare: troverai modelli pronti da ritagliare, colorare e montare!

Costruisci,gioca, cresci!

Esplora tutte le nostre idee creative per bambini, dai giochi da costruire ai lavoretti stagionali, passando per le storie illustrate e i giochi educativi. Un mondo di attività da fare a casa, a scuola o all’aperto ti aspetta!