La Valle d’Aosta è la regione più piccola italiana, si trova in mezzo alle Alpi ed è circondata dai quattro massicci montuosi più alti d’Italia: Monte Bianco (4.810,02 m), Cervino (4.478 m),Monte Rosa (4.637 m) e Gran Paradiso (4.061 m). La conformazione dell’intero territorio regionale è frutto dell’opera delle glaciazioni, che scavarono la valle principale e le altre valli laterali. I ghiacciai occupano ora solo le cime più elevate.
La regione viene attraversata dalla Dora Baltea, importante affluente di sinistra del fiume Po, che ne segna la valle principale da cui dipartono numerose valli secondarie con i loro affluenti, tra cui la Dora di Valgrisenche e il Lys. I valichi di confine più importanti sono il Colle del Piccolo San Bernardo e il Colle del Gran San Bernardo, cui corrisponde il traforo omonimo.
Cartina fisica della Valle d’Aosta


Cosa ne pensi?
Love4
Triste1
Felice10
Annoiato0
Arrabbiato3
Morto2
Occhiolino4
Lascia una risposta