La tavola pitagorica da stampare è uno strumento semplice ma potentissimo per aiutare i bambini a imparare le tabelline e a svolgere con facilità moltiplicazioni e divisioni. Che tu sia un insegnante della scuola primaria, un educatore o un genitore, questa risorsa è perfetta per accompagnare i più piccoli nella scoperta del mondo dei numeri.
In questa pagina troverai una tavola pitagorica in PDF, pronta per essere scaricata e stampata in formato A4. In più, ti proponiamo spunti pratici per utilizzarla in modo creativo, rendendo l’apprendimento un vero e proprio gioco da ragazzi!
Che cos’è la tavola pitagorica?
La tavola pitagorica (nota anche come pitagorica tavola) è una tabella che mostra i risultati delle moltiplicazioni tra i numeri da 0 a 10. È costruita in modo da incrociare le righe con le colonne, permettendo così di visualizzare immediatamente il prodotto tra due numeri.
Ad esempio, se prendi il numero 6 dalla riga superiore (su sfondo giallo) e lo incroci con il numero 7 della colonna laterale (su sfondo azzurro), il numero al centro dell’incrocio sarà 42, ovvero il risultato di 5×7.
Questa tabella:
-
Rende visive le tabelline;
-
Aiuta a comprendere la proprietà commutativa della moltiplicazione (6×7 è uguale a 7×6);
-
Può essere usata anche per calcoli di divisione, sfruttando la logica inversa.
Tavola pitagorica da stampare in PDF
👉 Vuoi stampare subito la tavola pitagorica?
Scorri fino in fondo all’articolo e clicca sull’immagine indicata: si aprirà una seconda finestra con la tavola pitagorica in formato PDF, pronta per essere scaricata gratuitamente e stampata in formato A4.
Perfetta da plastificare e tenere sempre a portata di mano!
Se cerchi altre tavole pitagoriche da stampare con colori, formati o livelli di difficoltà diversi, visita anche la nostra sezione dedicata alle schede di matematica per la scuola primaria.
Come si usa la tavola pitagorica?
La tavola pitagorica è un ottimo supporto visivo per facilitare l’apprendimento delle moltiplicazioni. Ecco un modo divertente e pedagogico per utilizzarla in classe o a casa:
-
Osservazione: fai notare ai bambini come ogni numero nella griglia sia il frutto dell’incrocio tra i numeri di riga e colonna.
-
Giochi con le tabelline: scegli un numero e chiedi ai bambini di evidenziare tutta la sua colonna (o riga), per scoprire la tabellina corrispondente.
-
Divisioni semplici: proponi esercizi come “In quale riga e colonna si trova il 36?” per aiutare a dedurre 6×6 o 9×4.
-
Caccia ai quadrati perfetti: evidenzia la diagonale da 1 a 100 per scoprire i quadrati dei numeri naturali (1×1, 2×2, 3×3…).
🔍 Suggerimento pedagogico: trasforma l’attività in un gioco di memoria matematica, dove i bambini devono trovare più risultati corretti possibile in un tempo stabilito!
Chi ha inventato la tavola pitagorica?
Anche se porta il nome del celebre matematico greco, la tavola pitagorica non è stata inventata da Pitagora. Il nome deriva probabilmente da un errore di trascrizione medievale. Il filosofo Severino Boezio, vissuto nel 500 d.C., disegnò una tabella moltiplicativa chiamandola erroneamente “Tabula Pithagorica” anziché “Mensa Pithagorica”.
La prima vera tavola moltiplicativa conosciuta in Europa risale al 450 d.C. ed è attribuita a Vittorio d’Aquitania. Tuttavia, è molto probabile che anche i seguaci della scuola pitagorica greca (fondata attorno al 530 a.C.) utilizzassero metodi simili per studiare i numeri.
Quando nasce la tavola pitagorica?
Non esiste una data certa, ma la sua funzione educativa è stata riconosciuta sin dall’antichità. La tavola pitagorica è presente in culture antiche come quella greca, romana, cinese e indiana, con tabelle simili usate per facilitare l’insegnamento delle moltiplicazioni e del calcolo.
Perché stampare la tavola pitagorica?
📌 Per la scuola primaria: è un valido strumento di supporto durante le esercitazioni di matematica.
📌 Per i compiti a casa: aiuta i bambini a sentirsi più sicuri e autonomi nei calcoli.
📌 Per imparare giocando: la forma tabellare stimola il ragionamento visivo, rendendo l’apprendimento più coinvolgente.
Puoi scaricare gratuitamente la nostra tavola pitagorica PDF e proporla ai tuoi alunni come scheda di consultazione o come base per giochi didattici.
Altri materiali utili
🎲 Vuoi continuare a giocare con i numeri? Prova anche le nostre:
Scarica la tua tavola pitagorica
📥 Scorri la pagina verso il basso per scaricare la tavola pitagorica da stampare gratuitamente in formato PDF.
Perfetta per bambini della scuola primaria, insegnanti ed educatori!
Un piccolo strumento, grandi scoperte matematiche
La tavola pitagorica è molto più di una semplice tabella: è una finestra aperta sul mondo della matematica, un alleato quotidiano per genitori, insegnanti ed educatori. Che si tratti di imparare le tabelline, consolidare le divisioni, o semplicemente sviluppare il pensiero logico, le tavole pitagoriche da stampare sono un’ottima risorsa educativa.
molto utile e ben fatto