Che cosa è la tavola pitagorica?
E’ una tabella che raccoglie tutte le tabelline che vanno da 0 a 10. Prendiamo un qualsiasi numero su sfondo giallo e leggiamo i numeri della sua colonna: è la tabellina di quel numero! Ad esempio, sotto il 5 giallo troviamo: 0, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, che è la tabellina del 5. La stessa cosa succede se prendiamo i numeri della colonna azzurra e leggiamo i numeri della loro riga.
La tavola pitagorica è utilizzata per eseguire a mano qualsiasi moltiplicazione con il sistema numerico decimale. La diagonale che va da 1 a 100 mostra i quadrati perfetti dei primi 10 numeri naturali (i numeri da 1 a 10).
Come si usa la tavola pitagorica
Si usa come un gioco da tavola: ogni numero che vedi nella tabella è il risultato dell’incrocio di due numeri. Più esattamente, è il risultato di questi due numeri moltiplicati. Osserva la tabella:
- Abbiamo una riga di numeri che vanno da 0 a 10 (sfondo giallo) e una colonna di numeri che vanno da 0 a 10 (sfondo azzurro);
- Prendiamo un numero della riga con sfondo giallo (ad esempio il 6);
- Prendiamo un numero della colonna con sfondo azzurro (ad esempio il 7);
- Il prodotto di 6 x 7 è 42, ovvero il numero che troviamo all’incrocio dei due numeri, sia che si parta dalla riga gialla sia che si parta dalla colonna azzurra. Come sai, grazie alla proprietà commutativa, il risultato non cambia se inverti i numeri!
Oltre che per le tabelline, però, possiamo usare questa tavola anche per gli altri calcoli matematici come la divisione.
molto utile e ben fatto