Una storia illustrata da leggere e stampare per spiegare ai bambini il 2 giugno e la nascita della Repubblica Italiana
🇮🇹 Una storia semplice per raccontare un momento importante della Storia d’Italia ai bambini
Come si può spiegare la nascita della Repubblica italiana per la scuola primaria in modo semplice, coinvolgente e adatto ai bambini dai 7 ai 10 anni?
Su questa pagina trovi una storia illustrata pensata proprio per i più piccoli, per accompagnarli alla scoperta di un momento storico fondamentale: il 2 giugno 1946, giorno in cui l’Italia ha scelto di diventare una Repubblica.
Grazie a un racconto chiaro, tenero e facilmente comprensibile, i bambini potranno capire:
-
cos’era l’Italia prima del 1946,
-
cosa significava scegliere tra monarchia e repubblica,
-
e perché quel giorno è diventato così importante da essere celebrato ogni anno!
La Storia della nascita della Repubblica italiana spiegata ai bambini
Questa storia, intitolata “Il giorno in cui l’Italia scelse”, è un ottimo spunto per lavorare in classe o a casa, anche in occasione della Festa della Repubblica. È perfetta per spiegare la Storia della Repubblica Italiana per bambini, con parole semplici e illustrazioni colorate che aiutano a visualizzare ogni passaggio.
👉 Puoi leggerla direttamente online o scaricare e stampare gratuitamente la versione illustrata in PDF, da utilizzare durante lezioni, laboratori o momenti di lettura condivisa.
Il giorno in cui l’Italia scelse
C’era una volta un paese tutto speciale, fatto a forma di stivale, circondato da mari scintillanti e ricco di montagne, colline e città antiche. Questo paese si chiamava Italia.
Ma tanti, tanti anni fa, l’Italia non era come la conosciamo oggi. Era stanca e un po’ confusa, perché aveva appena vissuto una brutta guerra, e la gente non era felice. Il re, che da tanto tempo governava, non aveva saputo proteggere bene il suo popolo. Così, molti italiani cominciarono a pensare:
“È arrivato il momento di cambiare!”
Allora, nel 1946, i grandi del paese decisero di chiedere un parere molto importante a tutti gli italiani. E per la prima volta, anche le donne poterono dire la loro! Era una grande novità, perché prima solo gli uomini potevano votare.
Il 2 giugno, gli italiani andarono alle urne. Le urne non erano contenitori magici (anche se un po’ lo sembravano), ma grandi scatole dove ogni cittadino inseriva una scheda. Su quella scheda c’erano due parole:
“Monarchia” e “Repubblica”.
Chi votava Monarchia voleva continuare ad avere un re.
Chi votava Repubblica desiderava un nuovo inizio, con un presidente scelto dal popolo e regole più giuste per tutti.
Fu un momento emozionante. Le strade erano piene di gente che parlava, sorrideva, sperava. Era come se l’Italia stessa stesse trattenendo il fiato, in attesa di scoprire il proprio destino.
Quando arrivò il risultato, fu chiaro:
aveva vinto la Repubblica!
Così, l’Italia disse grazie al re, lo salutò… e cominciò una nuova avventura, fatta di libertà, democrazia e partecipazione. Le persone potevano finalmente sentirsi parte di qualcosa di grande. Il 2 giugno divenne una festa, la Festa della Repubblica, per ricordare ogni anno quel giorno speciale.
E da allora, ogni 2 giugno, si sventolano le bandiere tricolori, si guardano le frecce tricolori volare nel cielo e si racconta questa storia ai bambini e alle bambine di tutta Italia.
Perché conoscere la propria storia aiuta a costruire un futuro ancora più bello.
E l’Italia, con il cuore pieno di speranza, continua a camminare insieme al suo popolo.
Scarica la versione stampabile
🎉 La storia illustrata “Il giorno in cui l’Italia scelse” è disponibile in versione stampabile!
Scorri la pagina verso il basso per scaricarla gratuitamente e portarla in classe, a casa o dove vuoi tu!
Perché proporre questa attività?
Parlare di Storia dell’Italia per bambini può sembrare difficile, ma con i giusti strumenti può diventare un’occasione preziosa per sviluppare:
-
la consapevolezza civica,
-
la memoria storica,
-
e il senso di appartenenza alla comunità.
La nostra storia illustrata è pensata proprio per questo: rendere accessibile e piacevole un argomento importante come la Storia della nascita della Repubblica italiana per bambini della scuola primaria.
Altre risorse utili
Vuoi approfondire l’educazione civica con i tuoi bambini?
Dai un’occhiata anche a queste proposte:
- Scheda sulla bandiera italiana per le classi prima e seconda primaria
- Scheda sulla bandiera italiana per le classi terza, quarta e quinta primaria
Buona lettura e buona Festa della Repubblica! 🇮🇹✨
Se ti è piaciuta questa storia, condividila con colleghi, amici o compagni di scuola: è un piccolo gesto per far crescere insieme la memoria e la cittadinanza.
Lascia una risposta