Il simbolo delle Olimpiadi e gli altri simboli olimpici

I Giochi Olimpici sono molto più di una semplice manifestazione sportiva: rappresentano un momento di fratellanza tra popoli, unione tra culture, rispetto delle regole e spirito di squadra. Questi valori sono racchiusi nei simboli delle Olimpiadi, che i bambini possono conoscere e comprendere attraverso attività educative e racconti coinvolgenti.
In questa pagina scopriamo insieme il simbolo delle Olimpiadi, la bandiera olimpica, la fiamma, le medaglie e altri importanti elementi simbolici, con suggerimenti per proporre questi contenuti in modo accessibile a bambini della scuola primaria e dell’infanzia.

La bandiera delle Olimpiadi: il simbolo più conosciuto

Il simbolo olimpiadi più noto è senza dubbio la bandiera delle Olimpiadi, con i suoi cinque anelli intrecciati su fondo bianco.

Cosa rappresenta?

  • I cinque cerchi (blu, giallo, nero, verde e rosso) rappresentano i cinque continenti: Africa, America, Asia, Europa e Oceania.

  • I colori degli anelli furono scelti perché presenti almeno una volta in tutte le bandiere del mondo.

  • Lo sfondo bianco rappresenta la pace e l’universalità.

Questa bandiera olimpiadi è stata ideata da Pierre de Coubertin nel 1913, fondatore dei Giochi Olimpici moderni, per esprimere lo spirito di unità e fratellanza tra i popoli.

👨‍🏫 Suggerimento per insegnanti e genitori: Proponi un’attività creativa in cui i bambini possono colorare la bandiera delle Olimpiadi, spiegando il significato di ciascun anello.
👉 Scopri anche altri disegni da colorare per bambini.

Il motto olimpico: un invito a dare il meglio

Il motto ufficiale delle Olimpiadi è in latino:
“Citius, Altius, Fortius” — che significa “Più veloce, più alto, più forte”.
Ma è la frase non ufficiale di Pierre de Coubertin a colpire i cuori:
“L’importante non è vincere, ma partecipare”.
Un messaggio importante da trasmettere ai bambini, per aiutarli a valorizzare l’impegno, la lealtà e la partecipazione.

La fiamma olimpica: luce che unisce i popoli

La fiamma olimpica è uno dei simboli olimpiadi più suggestivi. Viene accesa a Olimpia, in Grecia, usando i raggi del sole, e portata con una staffetta di tedofori fino alla città che ospita i Giochi. La torcia accende il braciere olimpico durante la cerimonia di apertura e resta accesa fino alla fine delle Olimpiadi.

📚 Spunto educativo: parla ai bambini del viaggio della fiamma olimpica e proponi un’attività simbolica: ognuno disegna la sua torcia e scrive un messaggio di pace da portare nel mondo.

Il giuramento olimpico: sportività e rispetto delle regole

Durante la cerimonia di apertura, un atleta e un arbitro del Paese ospitante leggono il giuramento olimpico davanti alla bandiera delle Olimpiadi.

Un momento solenne che richiama i valori fondamentali dello sport:

  • lealtà,

  • correttezza,

  • impegno,

  • no al doping.

Proporre ai bambini una riflessione o una scrittura collettiva su “Le regole del gioco giusto” può essere un’ottima attività interdisciplinare.

Il ramo d’ulivo e le medaglie olimpiche

Un tempo, il vincitore dei Giochi riceveva un ramo d’ulivo, antico simbolo di pace.
Oggi, i vincitori ricevono:

  • medaglia d’oro per il primo,

  • medaglia d’argento per il secondo,

  • medaglia di bronzo per il terzo.

Durante la cerimonia di premiazione si innalza la bandiera del vincitore e si ascolta il suo inno nazionale.

🎨 Attività creativa: fai realizzare ai bambini le loro medaglie olimpiche con cartoncino e colori. Puoi anche proporre un podio di carta per simulare una premiazione in classe!

Le colombe bianche: messaggeri di pace

Durante la cerimonia d’apertura, vengono liberate colombe bianche in volo: un simbolo universale di pace e fratellanza.

👨‍🏫 Attività suggerita: costruite insieme semplici colombe di carta da appendere in classe o portare a casa, come gesto di amicizia e collaborazione.

Proponi i simboli olimpici ai bambini in modo creativo

Conoscere ogni simbolo delle Olimpiadi è un modo meraviglioso per avvicinare i bambini ai valori dello sport e della convivenza pacifica. Che tu sia un insegnante, un genitore o un educatore, puoi proporre questi contenuti con:

  • attività artistiche (colorare la bandiera, costruire medaglie);

  • letture a tema;

  • giochi a squadre con rispetto delle regole.


👉 Cerchi altre attività educative e creative?

Esplora le nostre raccolte: