Il più celebre mercatino di Natale, dal 22 novembre 2018 al 6 gennaio 2019. I mercatini di Bolzano, con le Dolomiti come sfondo, i profumi di cannella e spezie, di dolci e di legno di montagna ci fa scoprire antiche tradizioni che si perdono nella notte dei tempi.
80 espositori propongono presepi e tipici oggetti in legno che provengono da tutta la Val Gardena, addobbi natalizi, le classiche ceramiche Thun, le pantofole in feltro, i tessuti dai disegni tradizionali, il loden, le lane cotte, le candele decorate… Senza dimenticare le deliziose specialità gastronomiche offerte in 3 stand gastronomici dove assaggiare lo zelten (tipico pan di frutta natalizio), lo strudel di mele, i biscotti fatti in casa o il caldo vin brulé.
L’ARTIGINATO
Prodotti di artigianato locale utili per addobbare la casa durante le feste di Natale o da regalare sono esposti in Piazza Municipio. Piazzetta della Mostra ospita invece produzioni di bigiotteria, stoffe ricamate, oggetti in vetro o ceramica e molto altro ancora.
SPETTACOLI E ANIMAZIONI
Le musiche tradizionali dell’ Avvento alpino si faranno sentire rigorosamente dal vivo in numerosi eventi distribuiti ogni sabato e domenica lungo l’intera giornata. Largo anche al famoso Presepe Vivente realizzato con statue di legno animate e all’arrivo di San Nicolò e dei Kramplus, il 6 dicembre. Senza dimenticare “La lunga notte dei musei” il 7 dicembre, in cui è possibile entrare gratuitamente nei 6 musei della città, mentre negozi e mercatino prolungano il oro orario di apertura.
Mercatini di Natale Bolzano,