Al momento dell’acquisto del seggiolone per la pappa, verificate innanzitutto che il modello sia conforme alle norme di sicurezza emanate dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione:
- Materiali e finiture atossici
- Meccanismi sicuri
- Strutture solide
- Materiali e superfici non devono presentare tracce di corrosione
- Materiali e superfici devono rispettare le norme sulla migrazione degli elementi (riguarda l’eventuale ingestione di sostanze pericolose da parte del bambino)
- Il seggiolone non si deve ribaltare se sottoposto a forti pressioni
- Gli angoli devono essere smussati
- Il seggiolone deve essere dotato di braccioli
- Il seggiolone deve essere dotato di mezzi di protezione.
Cercate di scegliere il tipo di seggiolone più adatto al peso (e non solo all’età ) del vostro bambino. Inoltre, la seduta deve essere stabile e comoda, possibilmente imbottita. Lo schienale deve essere sufficientemente alto perché riesca a sorreggere facilmente la testa del bambino. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie e devono sempre essere utilizzate. Anche se piccolo, il bambino possiede una forza sorprendente! Per questa ragione, se usate un seggiolone pieghevole o montato su rotelle, assicuratevi che sia dotato di un sistema di bloccaggio e di freno efficace.
Una volta a casa, sistemate il seggiolone per la pappa contro una parete di modo da “bloccarlo” se il bambino dovesse giocare a dondolarsi.
Non dimentichiamo mai che un bambino seduto in un seggiolone deve sempre essere tenuto sotto la sorveglianza di un adulto! E che un bimbo piccolo non deve stare seduto per troppo tempo perchĂ© non ha ancora una schiena abbastanza forte. Appena inizia a mettersi di traverso o ad “afflosciarsi”, bisogna toglierlo dal seggiolone.
Vedi anche>>>
Il seggiolone per la pappa: quale modello?
Lascia una risposta