Bambini e protezione solare

La pelle dei bambini è piĂą sottile rispetto a quella dell’adulto e quindi estremamente piĂą delicata. Inoltre non ha ancora sufficienti meccanismi di protezione propri. La scelta di una crema ad alta protezione contro UVA e UVB è quindi importante e necessaria.

La pelle dei bambini è particolarmente sensibile al sole. Prima dei 3 anni di etĂ , il bambino non ha ancora completato lo sviluppo del proprio sistema di difesa contro le aggressioni del sole. La sua pelle, ancora immatura ed in corso di formazione, non gli permette di proteggersi dai raggi solari. L’unica difesa che possiede è quella che potete dargli con creme solari, cappello, indumenti e ombra.

Dopo i 3 anni di etĂ , i meccanismi di protezione del bambino sono completati ma non ancora maturi e i rischi di scottature solari sono ancora elevati. Un’adeguata prevenzione solare è quindi fondamentale poichĂ© studi scientifici hanno dimostrato che un’adeguata protezione solare durante l’infanzia diminuisce in maniera significativa il rischio d’insorgenza di tumori della pelle in etĂ  adulta.

E’ durante il periodo dell’infanzia, prima dei 18 anni, che l’individuo si espone con piĂą frequenza al sole, senza averne coscienza. Non pensiamo mai che un bambino che gioca all’aria aperta durante una bella giornata di primavera sia esposto al sole, eppure è bombardato dai raggi solari. Un bambino riceve tra il 60 e l’80% della dose totale di radiazioni solari che riceverĂ  nel corso di tutta la sua vita!

SCEGLIERE UNA CREMA SOLARE SPECIFICA
Scegliete un latte o una crema solare specifica per bambini perchĂ© non solo offrono un indice di protezione adeguato ai bisogni del bambino ma tengono anche conto dei rischi di allergia, d’intolleranza e di fragilitĂ  della loro pelle. Oltretutto, queste creme sono generalmente resistenti sia all’acqua sia alla sabbia.

(Vedi l’articolo sulle creme solari per bambini)

COME APPLICARE LA CREMA SOLARE
Per quanto possibile, cercate di applicare la crema solare tra 15 e 30 minuti prima di uscire affinchĂ© abbia il tempo di essere assorbita dalla pelle. Applicatela abbondantemente su tutte le zone esposte, insistendo in modo particolare su spalle, orecchie, naso, piedi e la parte posteriore delle ginocchia. Se applicate in maniera parsimoniosa e poco costante, le creme non proteggono sufficientemente. Una seconda applicazione mezz’ora dopo la prima, permette di minimizzare il rischio di scottature solari nelle zone omesse durante la prima applicazione e aumenterĂ  lo spessore dello strato protettivo.
Al fine di mantenere la protezione, non dimenticate di applicare nuovamente la crema ogni due ore e dopo ogni bagno. Le creme solari non impediscono l’abbronzatura perchĂ© nessun filtro chimico riesce ad assorbire la totalitĂ  dei raggi ultravioletti.

Per saperne di piĂą>>>
Tutto il dossier sulla protezione solare