Non si conosce esattamente l’origine del famoso pesce d’aprile ma si possono fare varie ipotesi. Una di queste risale al Capodanno festeggiato dal 25 marzo al 1° aprile sia in India sia nell’antica Roma, prima dell’adozione del Calendario Gregoriano. Nel 1564, il re di Francia Carlo IX stabilì che il primo giorno dell’anno sarebbe stato il 1° gennaio. Decisione adottata anche nel calendario Gregoriano. Molti francesi continuarono però a scambiarsi regali come se niente fosse cambiato. Per burlarsi di loro, si creò l’usanza di consegnare loro regali assurdi o pacchetti vuoti che contenevano un biglietto con scritto “Poisson d’Avril” ovvero “Pesce d’Aprile”.
Una seconda ipotesi risale all’età classica e al mito di Proserpina, rapita dal Dio Plutone e cercata invano dalla madre.
Un’altra ipotesi infie, riguarda la data di morte di Gesù che, secondo il Calendario Gregoriano, avvenne il 1° aprile dell’anno 33. I nemici del cristianesimo avrebbero deriso questa data prendendo come simbolo il pesce, usato dai primi cristiani come segno di riconoscimento.
In Italia, l’usanza del Pesce d’Aprile risale al 1860 ed è iniziata nella città di Genova.
Lascia una risposta