Calendario scolastico
Il calendario scolastico di tutte le regioni italiane per l’anno scolastico 2021/2022 aggiornato, per conoscere le date d’inizio e fine scuola e di tutte le vacanze scolastiche dell’anno.
Al momento, la domanda più importante è anche quella sul come: ci saranno le mascherine, la rilevazione della temperatura, gli ingressi contingentati? Il MIUR dovrebbe esprimersi a breve sulle indicazioni per il rientro a scuola 2021 e sappiamo che il Comitato Scientifico ritiene che prima del rientro a scuola a settembre dovrebbero essere individuate le regole da applicare in caso di zona rossa, arancione o gialla per evitare anche la confusione che si è creata nell’ultimo anno e mezzo..
I calendari scolastici vengono infatti approvati dalle singole regioni. Per ogni regione, troverete sia la lista delle festività nazionali per le quali è prevista la chiusura delle scuole in tutta Italia sia l’elenco delle vacanze scolastiche stabilite dalle singole regioni. Ogni scuola ha di solito a disposizione alcuni giorni di chiusura aggiuntivi da utilizzare come preferisce nell’arco dell’anno scolastico.
Il calendario scolastico: come funziona
Dal 2002-2003, in Italia, le Regioni sono state delegate a definire un proprio calendario scolastico, in cui vengono individuate la data di inizio e termine delle lezioni, i giorni di chiusura per le festività natalizie e pasquali e altri eventuali giorni di sospensione delle attività didattiche. Ogni anno, il ministero emana una ordinanza in cui viene definito unicamente il calendario delle festività nazionali, che vengono rispettate da tutte le scuole di ogni ordine e grado. Unica festività di tipo locale è quella del Santo Patrono, differente per ogni comune. Le singole scuole, in ogni caso, sulla base del calendario scolastico della propria Regione, possono decidere di anticipare o posticipare la data di inizio delle lezioni o di individuare altri giorni di sospensione delle attività didattiche (in tanti istituti viene prevista, ad esempio, la “settimana bianca”). L’unico vincolo che deve essere rispettato per garantire la validità scolastica è quello di prevedere almeno 200 giorni di lezione (calcolati considerando una frequenza di sei giorni alla settimana).