La sensibilità al glutine è un disturbo totalmente diverso dalla celiachia o dall’allergia al frumento (al grano). Allo studio da qualche anno, la sensibilità al glutine, infatti, sembra affliggere molte più persone rispetto alla celiachia. Secondo studi recenti, si stima che circa un italiano su venti ne sia affetto.
La ricerca è ancora in fase iniziale e la diagnosi di sensibilità al glutine è tuttora una diagnosi per esclusione, vale a dire che, determinato che il paziente non sia affetto ne da celiachia ne da allergia al grano, si può presupporre una sensibilità al glutine.
La sensibilità al glutine è rara nei bambini e, in genere, non si manifesta prima dell’adolescenza o dell’età adulta.
I SINTOMI
L’intolleranza al glutine è provoca reazioni pressoché identiche a quelle causate dalla celiachia, ovvero:
- Diarrea o stipsi
- Gonfiore
- Dolori addominali
- Stanchezza
- Emicrania
- Difficoltà a concentrarsi
- Eczema
- Sonnolenza
- Dolori muscolari
Di norma, chi soffre d’intolleranza al glutine non presenta i sintomi di lesioni all’intestino tenue tipici della celiachia.
Vedi anche>>>
La celiachia
Allergia al grano
Lascia una risposta