La ninna nanna del chicco di caffè è una delle canzoni più amate di sempre. Presentata allo Zecchino d’Oro nel 1970 da Barbara Bernardi, una bambina di appena tre anni, questa ninna nanna della mamma ha conquistato generazioni di bambini e genitori grazie alla sua melodia tenera e al suo testo toccante.
Anche se non vinse quell’edizione dello Zecchino, la canzone è diventata un classico intramontabile. Il video dell’esibizione originale ha superato i 14 milioni di visualizzazioni su YouTube, segno che la ninna nanna chicco caffè continua a far sognare grandi e piccini.
Ascoltare la canzone e stampare il testo illustrato
Per rendere l’ascolto ancora più coinvolgente, puoi cercare su YouTube il video originale dello Zecchino d’Oro 1970: Barbara Bernardi che canta la ninna nanna un chicco di caffè è una scena dolcissima da condividere con i bambini.
🎨 Alla fine di questa pagina trovi anche una scheda da stampare con il testo della ninna nanna della mamma accompagnato da un disegno da colorare: un’attività perfetta per la scuola dell’infanzia e per la primaria, da proporre in occasione della Festa della mamma o per un laboratorio dedicato alle emozioni e agli affetti.
Una canzone da dedicare alla mamma
La ninna nanna un chicco di caffè è un inno all’amore materno, un amore che non dorme mai, che veglia, protegge, accoglie. Il testo racconta di un bambino che chiede alla mamma di restare vicino, promettendole sogni belli e, un giorno, tante cose buone in cambio del suo affetto instancabile.
Questa ninna nanna della mamma è perfetta da cantare insieme per coccolarsi, per accompagnare i momenti della buonanotte o da dedicare in occasione della Festa della mamma, magari accompagnata da un disegno o da una letterina affettuosa.
👉 Scopri anche le nostre letterine per la Festa della mamma da stampare per accompagnare la canzone con un pensiero scritto con il cuore.
Testo della ninna nanna chicco di caffè
Ecco il testo completo della ninna nanna chicco caffe, da leggere, cantare o recitare insieme ai bambini. In fondo alla pagina trovi anche il disegno illustrato con il testo da stampare gratuitamente.
🎵 Ninna nanna mamma, chicco di caffè
Ninna nanna mamma tienimi con te nel tuo letto grande solo per un po’ una ninna nanna io ti canterò e se ti addormenti, mi addormenterò Ninna nanna mamma insalata non ce n’è; sette le scodelle sulla tavola del re. Ninna nanna mamma ce n’è una anche per te dentro cosa c’è solo un chicco di caffè Dormono le case dorme la città solo un orologio suona e fa tic tac; anche la formica si riposa ormai, ma tu sei la mamma e non dormi mai Ninna nanna mamma… Quando sarò grande comprerò per te tante cose belle come fai per me, chiudi gli occhi e sogna quello che non hai i tuoi sogni poi mi racconterai. Ninna nanna mamma insalata non ce n’è sette i piatti d’oro sulla tavola del re. Ninna nanna mamma ce n’è uno anche per te: ci mettiamo su tutto quello che vuoi tu, ci mettiamo su tutto quello che vuoi tu.
Il significato della ninna nanna del chicco di caffè
Questa dolcissima ninna nanna del chicco di caffè è carica di significati simbolici. Il “chicco di caffè” rappresenta qualcosa di piccolo ma prezioso: è il dono del bambino, la sua presenza, il suo affetto, un piccolo seme di amore che vale più di ogni cosa.
La canzone mette in luce il valore dell’impegno silenzioso delle mamme, la loro capacità di dare senza chiedere nulla in cambio. È anche una tenera occasione per educare i bambini alla gratitudine, alla cura e al valore dei piccoli gesti.
💡 Suggerimento pedagogico: Dopo aver ascoltato o cantato la canzone, si può proporre ai bambini un’attività creativa come il disegno del proprio sogno per la mamma o un breve racconto ispirato ai versi della canzone.
👉 Dai un’occhiata anche alle nostre storie della buonanotte per bambini da leggere insieme prima di dormire.
Una ninna nanna senza tempo per ogni mamma
Cantare la ninna nanna del chicco di caffè con i bambini non è solo un momento dolce e affettuoso, ma anche un modo per coltivare la memoria, il senso della tradizione e l’empatia. È una canzone che ci ricorda quanto sia importante riconoscere il valore delle mamme ogni giorno, con piccoli gesti, parole e coccole.
Hai cantato questa canzone da bambino? L’hai proposta in classe o a casa? Raccontaci la tua esperienza e condividi con noi come hai utilizzato la ninna nanna chicco caffè con i tuoi bambini!
Lascia una risposta