Gioco Lupo Mangiafrutta: un grande classico all’aria aperta

Lupo Mangiafrutta gioco

Tra i giochi più divertenti e amati dai bambini c’è senza dubbio il gioco Lupo Mangiafrutta. Semplice, coinvolgente e perfetto da fare all’aperto, è l’attività ideale per muoversi, ridere e trascorrere momenti speciali in compagnia. Che sia al parco, in giardino o nel cortile della scuola, questo gioco conquista i più piccoli e riporta un po’ tutti (anche i grandi) ai bei tempi dell’infanzia.
Scopriamo insieme come si gioca a Lupo Mangiafrutta, quali sono le regole e perché è un’attività educativa oltre che super divertente!

Lupo Mangiafrutta: come si gioca

Il bello di questo gioco è che non serve alcun materiale: bastano uno spazio aperto, un gruppo di bambini e tanta voglia di divertirsi! Il meccanismo è semplicissimo e lo si può spiegare anche ai più piccoli in pochi minuti.

Preparazione del gioco

  1. Scegliere il lupo: si inizia scegliendo chi sarà il “lupo” del primo turno. Si può fare con il classico “Ambarabà ciccì coccò” o a sorte.

  2. Assegnare i frutti: ogni bambino sceglie un frutto da rappresentare (es. mela, banana, fragola, anguria, ecc.). Importante: ogni frutto deve essere unico, quindi niente doppioni!

  3. Posizionamento: il lupo si posiziona al centro dell’area di gioco. Gli altri bambini (i frutti) si dispongono su una linea di partenza, di fronte al lupo.

Lupo Mangiafrutta: regole semplici per tanto divertimento

Una volta pronti, il gioco può cominciare!

  1. Il lupo chiama ad alta voce il nome di un frutto (ad esempio: “Melaaa!”).

  2. Il bambino che rappresenta quel frutto deve attraversare l’area di gioco correndo verso una “base sicura” (un albero, un muro, una linea… si decide prima!).

  3. Il lupo deve cercare di prendere il frutto prima che arrivi alla base.

  4. Se il frutto viene toccato, diventa il nuovo lupo. Se riesce a scappare, resta frutto e si ricomincia con una nuova chiamata.

Attenzione! Se il lupo grida “Macedoniaaa!”, tutti i bambini devono scappare contemporaneamente: una vera esplosione di risate e corse!

Un gioco per bambini ricco di benefici educativi

Il gioco Lupo Mangiafrutta, oltre a essere spassoso, è anche un ottimo esercizio educativo:

  • Aiuta a sviluppare l’attenzione e la prontezza di riflessi.

  • Stimola la memoria (i bambini devono ricordare il proprio frutto!).

  • Migliora la coordinazione motoria e l’agilità.

  • Insegna a rispettare i turni e le regole del gioco.

  • Favorisce la socializzazione e lo spirito di gruppo.

Inoltre, è un’attività inclusiva, perché può essere adattata facilmente a diversi livelli di età e capacità motorie. È perfetto sia come gioco all’aperto per bambini di 4-5 anni, sia per i più grandi della scuola primaria.

Idee per rendere il gioco ancora più divertente

Vuoi aggiungere un pizzico di originalità? Ecco qualche variante simpatica:

  • Versione a tema stagionale: invece dei frutti, i bambini possono essere animali, fiori, colori o oggetti dell’estate!

  • Doppio lupo: se il gruppo è numeroso, si possono scegliere due lupi per aumentare la sfida.

  • Frutti segreti: ogni bambino riceve il nome del frutto in segreto e deve ricordarselo senza dirlo agli altri… perfetto per aggiungere suspense!

Un classico intramontabile per ogni occasione

Il Lupo Mangiafrutta è un gioco per bambini perfetto per le feste, i compleanni, le giornate al parco o i laboratori estivi. Piace ai bambini perché è dinamico, imprevedibile e pieno di risate. Piace agli adulti perché è semplice da organizzare, educativo e sicuro.
Se stai cercando un gioco all’aperto per bambini da aggiungere alla tua raccolta di attività estive, questa è la scelta giusta: senza materiali da preparare, senza costi e con un’altissima dose di divertimento garantito!

Pronti a giocare?

Allora, che frutto vuoi essere oggi? Una banana velocissima? Un’arancia furbetta? O magari una fragola sprint? Qualunque sia la scelta, preparati a correre, ridere e farti prendere… o magari no!
Scopri tanti altri giochi come questo nella nostra sezione dedicata alle attività e giochi per animazione di compleanno.