La Sicilia è l’isola più grande del mar Mediterraneo. Si affaccia a nord sul mar Tirreno, a nord-est è divisa dalla penisola dallo stretto di Messina ed è bagnata a est dal mar Ionio, a sud-ovest è divisa dall’Africa dal canale di Sicilia. Capo Peloro rappresenta l’estremità orientale della regione; le isole di Strombolicchio, Pantelleria e Lampedusa, invece, rappresentano rispettivamente le estremità settentrionale, occidentale e meridionale. La regione e le isole circostanti sono interessate da un’intensa attività vulcanica. I vulcani più importanti sono: Etna, Stromboli e Vulcano. Il territorio siciliano è prevalentemente collinare. Il rilievo è vario e, mentre nella Sicilia orientale si può riconoscere nell’Appennino siculo l’ideale continuazione dell’Appennino calabro, la Sicilia centrale e occidentale ospita massicci isolati. A est si erge, visibile dallo Stretto di Messina, nonché dalla cima calabrese dell’Aspromonte, la cima innevata dell’Etna, alto 3.323 metri.
Cartina fisica della Sicilia


Cosa ne pensi?
Love1
Triste1
Felice4
Annoiato2
Arrabbiato5
Morto2
Occhiolino2
Lascia una risposta