Stare a casa con i bambini per lunghi periodi può essere divertente… e a volte un po’ impegnativo. Le idee iniziano a scarseggiare. Il tempo trascorso davanti allo schermo inizia ad aumentare. Ci si chiede: “Cos’altro possiamo fare che non implichi un tablet o la TV?”. Ecco la buona notizia: non c’è bisogno di andare in un posto di lusso o di comprare kit costosi. A casa avete più che a sufficienza per tenere i più piccoli occupati, imparare e ridere. Queste sei attività sono semplici, creative e approvate dai bambini. Inoltre, non richiedono abilità artigianali o una casa perfetta per Pinterest. Vediamole insieme!
1. Crea un albero genealogico fai-da-te
Iniziate a tirare fuori i vecchi album di foto. O meglio ancora, digitalizzate e ripristinate quelle vecchie fotografie sbiadite utilizzando un programma per restaurare foto antiche. PhotoGlory è facile da usare e aiuta a ripulire i graffi e a sistemare i colori in modo che anche la trisnonna abbia un aspetto migliore. Con un semplice clic, si possono persino colorare le foto in bianco e nero grazie all’IA.
Una volta pronte le foto, stampatele. Poi prendete un grande pezzo di carta o di cartone. Disegnate il tronco e i rami di un albero, che non devono essere perfetti. Attaccate con il nastro adesivo o con la colla le foto nei punti giusti: genitori, nonni, bisnonni, e perché no, anche cugini, zie e tutti i parenti preferiti!
Poi, etichettate i nomi e aggiungete gli anni di nascita, se li conoscete. È una buona idea lasciare che i bambini colorino lo sfondo o decorino l’albero con adesivi o foglie disegnate a mano.
Questa attività è in parte un progetto artistico, in parte una lezione di storia familiare ed è sorprendentemente commovente! È anche una buona occasione per i più giovani di imparare a usare il computer e a migliorare le immagini in post-produzione.
2. Organizza un teatro delle marionette
I bambini hanno una grande immaginazione. Date loro un palcoscenico e creeranno mondi interi. Un teatro di marionette è un ottimo modo per sfruttare questa energia.
Si può fare in modo semplice. Usate una scatola di cartone come palcoscenico o appendete un lenzuolo tra due sedie per creare un sipario. Per le marionette, i calzini vanno benissimo. Disegnateci sopra le facce o incollate bottoni, filo e scampoli di tessuto. Si possono anche realizzare marionette a bastoncino con ritagli di carta e bastoncini dei gelati.
Lasciate che i bambini scrivano la loro breve commedia. Oppure, se sono più piccoli, lasciateli inventare storie sul momento. Sarete sorpresi dalle loro idee: animali parlanti, cupcake volanti, forse anche un cane supereroe.
Dopo lo “spettacolo”, applaudite forte. Fate il tifo. Magari registrate il tutto in modo che possano rivedere la loro performance in un secondo momento. È sciocco, creativo e li tiene lontani dal divano.
3. Pratica la meditazione in famiglia
La meditazione non deve necessariamente significare stare seduti in silenzio per 30 minuti. Può essere breve come qualche minuto di respirazione insieme sul pavimento. Sedetevi a gambe incrociate, chiudete gli occhi e inspirate ed espirate lentamente. Se vi sembra troppo silenzioso, provate una meditazione guidata fatta per i bambini. In rete se ne trovano molte, brevi e gratuite, con musica rilassante e istruzioni delicate.
Un’altra idea? Fare un “mindful body scan”. Fate sdraiare il bambino e immaginate che una luce viaggi dalla punta dei piedi alla testa, rilassando ogni parte. Questo li aiuta a notare il loro corpo e a rallentare i loro pensieri. Farlo regolarmente può aiutare i bambini a gestire lo stress, a dormire meglio e a sentirsi più padroni delle proprie emozioni. Inoltre, è un momento di pace anche per voi.
4. Personalizza cornici per foto
Avete delle vecchie cornici che non usate? O magari alcune semplici cornici prese in un negozio economico? Trasformatele in un mini progetto artistico. Stendete dei giornali. Prendete colori, pennarelli, adesivi, colla, perline e tutto ciò che avete nel cassetto dell’arte. Lasciate che i bambini decorino le cornici come meglio credono.
Possono dipingere fiori, scrivere nomi di famiglia, incollare ritagli di carta colorata o creare bordi glitterati (se siete coraggiosi). Il segreto è lasciare che siano loro a prendere l’iniziativa.
Quando hanno finito, inserite una foto di famiglia, magari una di quelle appena restaurate da PhotoGlory. Appendetela in un posto speciale. Ora avete un arredamento personalizzato che significa davvero qualcosa.
5. Trasforma magliette in braccialetti
Siete stanchi delle magliette che si accumulano nei cassetti? Non buttatele: trasformatele in accessori. Potete tagliare le vecchie magliette di cotone in strisce larghe circa un centimetro. Allungatele un po’ per farle arricciare. Poi insegnate ai bambini a intrecciarle, attorcigliarle o annodarle per ottenere dei braccialetti. Non è necessario cucire.
Possono mescolare i colori, aggiungere perline o anche scrivere sul tessuto con i pennarelli. Se vogliono essere più fantasiosi, possono cercare online dei semplici tutorial per braccialetti di magliette senza cucito: alcuni sono molto più belli di quanto ci si aspetti. Non solo è un’attività divertente e pratica, ma insegna anche ai bambini a riutilizzare i materiali e a ridurre i rifiuti. Un vantaggio per tutti.
6. Prepara bombe da bagno fatte in casa
Fare bombe da bagno è più facile di quanto sembri e la maggior parte degli ingredienti sono già presenti in cucina: bicarbonato di sodio, acido citrico, amido di mais, sale di Epsom, un po’ di olio (come quello di cocco o di oliva) e qualche goccia di olio essenziale per profumare. Il colorante alimentare è facoltativo, ma aggiunge un tocco divertente.
Mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola. Unire quelli umidi in un’altra. Mescolare lentamente fino a ottenere una consistenza simile alla sabbia umida. Spremere il composto in stampi (quelli in silicone vanno benissimo). Lasciateli asciugare per tutta la notte. I bambini possono scegliere i colori e i profumi e ameranno guardare le loro creazioni frizzare nella vasca da bagno.
Alcune ricette raccomandano l’uso di guanti per evitare irritazioni. E non esagerate con gli oli essenziali. Poche gocce bastano e avanzano.
Non è necessario spendere una fortuna o riempire ogni ora per rendere speciale la permanenza a casa. Si tratta di connessione, creatività e forse un po’ di caos, di quello buono. Provate un’attività alla volta. Lasciate che siano i bambini a guidare quando possono. Non preoccupatevi se le cose si sporcano o se un progetto non è perfetto. Non è questo il punto. Il punto è creare dei ricordi insieme e forse anche qualche lavoretto da appendere con orgoglio.
Lascia una risposta