Sul cucuzzolo della montagna: canzone e testo da stampare

“Sul cucuzzolo della montagna” è una delle canzoni più amate dai bambini, perfetta da cantare insieme durante le vacanze in montagna o in classe, per portare un po’ di allegria e atmosfera invernale. Scritta nel 1964 da Edoardo Vianello e Carlo Rossi per Rita Pavone, è stata poi incisa da Vianello insieme a I Flippers, diventando un grande classico della musica per l’infanzia.
La canzone, con il suo ritmo vivace e il testo semplice, racconta l’emozione di scendere con gli sci dal cucuzzolo della montagna, tra neve alta, seggiovie e paesaggi innevati. Un modo divertente per far conoscere la montagna ai più piccoli, attraverso la musica!

Il fascino della montagna nella musica per bambini

Cantare “Sul cucuzzolo della montagna” non è solo un gioco: è anche un’occasione per parlare della natura, delle stagioni, dello sport e della bellezza del paesaggio montano. Il cocuzzolo della montagna diventa così un luogo immaginario dove iniziare mille avventure, da vivere con la voce, il corpo e la fantasia.

Questa canzone è ideale per:

  • attività di educazione musicale alla scuola dell’infanzia e primaria;

  • laboratori invernali o progetti dedicati alle stagioni e alla natura;

  • momenti di gruppo, come gite, centri estivi o vacanze in famiglia.

Sul cucuzzolo della montagna – Testo completo

Ecco il testo originale della canzone:

E dal cucuzzolo della montagna
Con la neve alta così
Per la valle noi scenderemo
Ah, con ai piedi un paio di sci, sci

Dal cucuzzolo della montagna
Sotto un cielo tinto col blu
Con in testa un passamontagna
Scenderemo sempre più giù!

Scivolando con gli sci, scivolando con gli sci
Scivolando con gli sci
Con una lunga, lunga, lunga seggiovia
Sulla cima tutta bianca torneremo

Dal cucuzzolo della montagna
Con la neve alta così
Per la valle noi scenderemo
Ah, con ai piedi un paio di sci, sci
(Sci, sci) (Sci, sci) (Gli sci, sci)
Oh, yeah

Scarica il testo in PDF pronto da stampare

Per stampare il testo della canzone “Sul cucuzzolo della montagna”, è sufficiente:

  1. Scorrere la pagina verso il basso fino all’immagine con il testo.

  2. Cliccare sull’immagine dove indicato.

  3. Si aprirà una nuova finestra con il file PDF in formato A4.

  4. Potrai scaricare o stampare direttamente il testo da usare a casa o a scuola.

👉 Scopri anche altre canzoni invernali per bambini da cantare insieme!

Attività educative da abbinare alla canzone

Questa allegra canzone può diventare il punto di partenza per molte attività educative e creative:

A scuola:

  • Disegno creativo: chiedi ai bambini di rappresentare cosa vedono dal cucuzzolo della montagna: alberi innevati, sciatori, baite, seggiovie…

  • Educazione al movimento: abbina la canzone a piccoli gesti e coreografie, per farla cantare con il corpo.

  • Vocabolario e rime: analizza con i bambini le parole-chiave della canzone (sci, neve, passamontagna, cucuzzolo…) e cerca nuove rime.

A casa:

  • Organizza un karaoke invernale con tutta la famiglia.

  • Trasforma il cocuzzolo della montagna in una storia da inventare insieme: chi ci vive? Cosa succede quando nevica?

👉 Scopri anche: Storie per bambini

Perché proporre “Sul cucuzzolo della montagna” ai bambini?

Questa canzone unisce musica, movimento, stagionalità e fantasia, stimolando diversi aspetti dello sviluppo:

  • la memoria uditiva, grazie alla ripetizione delle strofe;

  • la coordinazione motoria, se accompagnata da gesti;

  • la comprensione del testo, con immagini poetiche e concrete;

  • l’espressione emotiva, attraverso il canto e la condivisione.

È anche un’ottima occasione per rafforzare il legame tra bambini e natura, in modo giocoso e coinvolgente.

Suggerimento finale

Proponi la canzone anche come sottofondo durante attività di arte, coding o disegno a tema invernale. Oppure abbinala a un lavoretto creativo, come la costruzione di una montagna innevata in 3D con carta, cotone e fantasia!

🎵 Buon divertimento sul cucuzzolo della montagna!

Testo da stampare

Clicca sul testo per stamparlo:

Testo canzone Sul cuccuzzolo della montagna