Se anche voi sentite già il richiamo del calore natalizio e desiderate immergervi nell’atmosfera di pace e condivisione che solo il Natale sa infondere, allora potreste apprezzare un tour virtuale, e perché no, anche reale, in quelli che ritengo siano i mercatini di Natale migliori da visitare quest’anno.
Tra breve verrete catapultati nel mondo di luci e note natalizie che la redazione di Regali Mitici ha selezionato per voi ritenendole le 4 mete più interessanti e ambite del Natale 2017.
MERCATINI DI LEVICO TERME
Aperti dal: 25 novembre al 6 gennaio
All’interno di un parco secolare, con una meravigliosa villa asburgica a fare da sfondo, una piccola perla tutta italiana nell’oceano di mercatini natalizi. Levico Terme è una località tranquilla e piacevole che offre il relax e la serenità che ci si aspetta dal periodo natalizio. 60 casette in legno vi aspetteranno per mostrarvi i prodotti tipici del Trentino, creazioni di artigianato incantevoli, meravigliosi addobbi natalizi in vetro soffiato creati davanti ai vostri occhi e molto altro ancora. Vi sono ogni anno angoli del parco dedicati ai bambini con attività create ad hoc per intrattenerli e coinvolgerli. Inoltre ogni anno vengono organizzate feste a tema e serate con fuochi d’artificio sparati dalla villa dritti sopra il cielo del parco asburgico. Uno spettacolo da non perdere.
MERCATINI DI SALISBURGO
Aperti dal: 23 novembre al 26 dicembre
Il mercatino natalizio di Salisburgo è una delle mete più affascinanti durante il Natale. Questo mercatino austriaco si svolge ai piedi della fortezza di Hohensalzburg, nei pressi dell’antico Duomo di Salisburgo. In questa maestosa cornice vengono allestite oltre 90 bancarelle che espongono prodotti come: cibi tipici, decorazioni realizzate a mano, giocattoli, tessuti naturali e artigianato austriaco. Passeggiare per le stradine illuminate di questa città barocca è un’esperienza unica e incantevole che vi regalerà gioia e allegria.
MERCATINI DI INSSBRUCK
Aperti dal: 15 novembre al 6 gennaio
Inssbruck e i suoi antichi mercatini di Natale sono una delle mete più gettonate del settore. Ogni anno decine di migliaia di turisti raggiungono la città austriaca per passeggiare fra i suoi numerosi, ben sei, mercatini natalizi e riempirsi gli occhi e il cuore di uno spirito natalizio ineguagliabile. In questa meravigliosa cornice medievale prendono posto bancarelle di cibi, artigianato e prodotti tipici oltre che le celebri degustazioni di frittelle dolci e vin brulè. Oltre a deliziarvi il palato e l’olfatto, i mercatini natalizi di Innsbruck vi allieteranno la vista e l’udito con luci natalizie e musica di strumenti a fiato. Tra i sei mercatini allestiti per la città oltre all’imperdibile e magica location del centro storico, consiglio di fare due passi e immergersi nell’atmosfera piú quieta e spirituale di St.Nikolaus, dove apprezzerete la musica soffusa natalizia e il profumo di biscottini tipici.
MERCATINI DI COLMAR
Aperti dal: 24 novembre al 31 dicembre
A Colmar i mercatini natalizi sono 5 e insieme formano un circuito appagante fra le viuzze della cittadina alsaziana. Qui tradizione francese e tedesca si fondono e creano un interessante mix di culture. L’architettura degli edifici, molto alti e appuntiti con le facciate allegre dai colori pastello, si alterna alla maestosità della cattedrale gotica e creano un’atmosfera fiabesca che raramente ho incontrato in altri mercatini. Le luci, gli odori, i sapori sembrano acuirsi mentre si passeggia fra casette di legno allestite per l’occasione con prodotti tipici, artigianato e idee regalo variegate. Non sarà raro trovare punti in cui vengono distribuiti vin brulè e il magnifico the de Noel. La cittadina inoltre offre spunti di interesse dal punto di vista turistico come il quartiere veneziano. Imperdibile una visita alla piazza Rapp per gustare un Gauffres o un Chi Chi (Churros) accanto alla pista di pattinaggio allestita per divertire i bambini.
Lascia una risposta