OGGETTI IN ORIGAMI
Piccoli oggetti in origami da realizzare con i bambini, con istruzioni e tutorial spiegati e illustrati passo dopo passo. Oggetti da confezionare per divertirsi, per essere regalati o per imparare la tecnica dell’origami. L’origami è l’antica arte giapponese di piegare la carta, un’attività da fare conoscere ai bambini, partendo ovviamente dalle sue forme più semplici, perché sviluppa la loro creatività, il loro senso dell’ingegno e insegna loro quanto di può creare usando un semplice foglio di carta e un po’ di manualità.

Lavoretto per realizzare un cestino porta dolcetti per Halloween


Un cestino fatto con un tovagliolo di carta
Il gioco dell'inferno e paradiso per esercitarsi a contare divertendosi

Una trottola di carta per un effetto ottico

Una girandola per giocare con il vento
OGGETTI DA COSTRUIRE PIEGANDO LA CARTA
Con la tecnica dell’origami, si possono creare tantissimi oggetti: scatoline, giochi, contenitori… tutto piegando un semplice foglio di carta. Uno svago divertente che convincerà i bambini (e non solo) a trascorrere del tempo lontani dai monitor e dalle televisioni. In Giappone, l’origami conserva ancora un ruolo preponderante in numerose festività giapponesi. Durante il capodanno, ad esempio, è usanza realizzare a origami e kirigami le cartoline augurali (nengajō), le buste di denaro per i bambini (otoshidama) e i supporti per il Kagami mochi: il giorno precedente, l’Ōmisoka , viene celebrato sostituendo gli origami conservati in casa e i pannelli di carta alle pareti. Anche il primo lavoro realizzato durante il nuovo anno (shigoto-hajime) è spesso una figura tradizionale dell’origami. Durante la festa di San Valentino, durante la quale in Giappone sono le donne a eseguire il dono rituale di cioccolatini (giri-choko), gli astucci per i dolci sono spesso realizzati ad origami in una forma che può riecheggiare il noshi: il corrispettivo maschile è il cosiddetto White Day.